A seguire un interessante articolo realizzato dai ragazzi della 3A Classico sull’esperienza del festival delle scienze edizione 2018.
ARTE & SCIENZA IN GIOCO
Da giovedì 31 a domenica 3 giugno si è tenuto il festival “ Arte e Scienza in gioco” ad Arzana, paese montano nell’interno dell’Ogliastra; il tema di quest’anno è relazioni, nodi, reti e sistemi . Qui gli studenti, con la collaborazione dei docenti, provenienti dalle scuole “IIS Leonardo da Vinci di Lanusei”, “Istituto comprensivo di Lanusei”, “Istituto comprensivo Grazia Deledda” di Ilbono, “Istituto comprensivo Emilia Pischedda” di Bari Sardo, IPSIA Tortolì, IANAS Tortolì e Liceo Scientifico “E.Lussu” di Sant’Antioco si sono cimentati nell’allestimento e nella presentazione di numerose attività e laboratori.
Perché il festival?
Alle domande rispondono le referenti e docenti Patrizia Boero e Cristina Arras:
“ Il festival nasce come occasione per conoscere, approfondire e divulgare temi scientifici, e non solo, in modo semplice e accattivante. Con il festival si prospettava l’opportunità di raccontare le scienze attraverso una pluralità di linguaggi e attività in modo tale da coinvolgere bambini, adulti, scuole e famiglie.”
Cosa ha rappresentato per gli alunni?
“Per i nostri alunni ha rappresentato un momento di apprendimento di svariati argomenti con un approccio diverso rispetto alla metodologia tradizionale. La ricerca, la progettazione e l’attività manuale sono stati i componimenti di base per lo sviluppo di diversi laboratori.”
Gli argomenti trattati erano vari. Tra le rappresentazioni in ambito storico troviamo “la Torre di Babele” realizzata dalla 1^D Linguistico e il plastico di “Stonehenge” creato dai ragazzi della 1^A del Liceo Classico. Di quest’ultimo ci parla Michele Deiana: “Ci siamo impegnati tanto e, nonostante non avessimo competenze artistiche specifiche, siamo riusciti a realizzare il plastico con l’aiuto della professoressa Anna Maria Fiori”.
In ambito letterario i ragazzi della 3^D linguistico hanno realizzato lo stand “ Una valigia per Orlando” nel quale veniva spiegato l’evoluzione del fantasy.
Tra i vari ambiti spicca l’artistico per la pluralità di linguaggi, creativi e semplici che hanno suscitato nel pubblico interesse, curiosità ed emotività prendendo spunto dalle conoscenze etologiche del tema “BESTIALE!”, concretizzandolo in un evento inaspettato e divertente.
Infine, l’aspetto scientifico è stato quello che ha coinvolto il maggior numero di ragazzi, variava da “Viaggio con i numeri” alla “Progettazione di una pala eolica” arrivando a “FoodRelations” e numerosi altri stand.
Un grande afflusso ha caratterizzato le mattinate della manifestazione, che ospitava scolaresche provenienti dai territori limitrofi.
Articolo della Classe 3 A classico nell’ambito del progetto di Alternanza Scuola Lavoro “Professione Reporters “